
Economia Circolare
Bando Nazionale
Economia Circolare, misura a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi dell’ambito dell’economia circolare.
BENEFICIARI
1. Imprese
-
- che esercitano in via prevalente un’attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e un’attività di trasporto per terra, acqua o aria, comprese le imprese artigiane;
- agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- che esercitano in via prevalente le attività ausiliarie alle precedenti.
2. Centri di ricerca
-
- con almeno due bilanci approvati e depositati;
- in forma singola o congiunta (tra imprese o tra imprese ed organismi di ricerca);
- non essere impresa in difficoltà.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie:
a) innovazioni di prodotto e di processo per l’utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti, compreso il riuso dei materiali in un’ottica di economia circolare o a «rifiuto zero» e di compatibilità ambientale (innovazioni eco-compatibili);
b) progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, attraverso, ad esempio, la definizione di un approccio sistemico alla riduzione, riciclo e riuso degli scarti alimentari, allo sviluppo di sistemi di ciclo integrato delle acque e al riciclo delle materie prime;
c) sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
d) strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
e) sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging ) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
f) sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
Durata minima: 1 anno
Durata massima: 3 anni
SPESE AMMISSIBILI
Spese sostenute dopo la presentazione della domanda, relative a:
a) personale dipendente (ammesso anche la collaborazione, somministrazione lavoro, assegno di ricerca), limitatamente alle figure tecniche, ricercatori e personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Escluso personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali.
b) strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento.
c) servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
d) spese generali calcolate su base forfettaria pari al 25%;
e) materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Spese minime: € 500.000
Spese massime: € 2.000.000
AGEVOLAZIONE
Agevolazione articolata in:
1) Contributo alla spesa a fondo perduto pari al:
- 20% per le micro e piccole imprese
- 15% per le medie imprese
- 10% per le grandi imprese
2) Finanziamento suddiviso in:
a) finanziamento agevolato pari al 50%, con un tasso pari al 20% del tasso europeo di riferimento
b) finanziamento bancario pari ad almeno il 20%, a tasso di mercato
Caratteristiche:
Durata: minimo 4 anni e massimo 11 anni (compreso preammortamento di durata minima di 3 anni e massima di 8 anni).
Ammortamento: rate semestrali costanti posticipate scadenti il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno
SCADENZA
Apertura sportello:
1) di compilazione guidata delle domande: dalle ore 12:00 del 30 novembre 2020;
2) per la presentazione delle domande: dal 10 dicembre 2020, fino ad esaurimento fondi.
ALTRE INFORMAZIONI
Procedura valutativa a sportello.
Divieto di cumulo con altri Aiuti di Stato sulle stesse spese.
Ammessa una sola domanda per impresa.
Alla domanda deve essere allegata un’attestazione della Banca finanziatrice di disponibilità a concedere il finanziamento bancario